La Salute? La cosa più importante. Dopo la Famiglia. A sostenerlo il Presidente dell’Ispo, Renato Mannheimer, in seguito ad uno studio effettuato per conto di Astra Zeneca, mirato a capire il comportamento degli italiani nei confronti della salute. I risultati sono stati decisamente interessanti. Al Primo posto in assoluto la Famiglia, seguita dalla Salute che si aggiudica il 29 % dei voti. In generale comunque è emerso che il 61% degli italiani, mettono la Salute tra le prime tre cose fondamentali. Ma come stanno gli italiani? Perché vogliono la salute? Beh, in linea di massima gli italiano sono sani. Infatti ben l’86% degli intervistati ha dichiarato di essere in buona Salute. E meno male. Alta anche la percentuale delle persone attente alla prevenzione. Quasi tutti gli intervistati nella fascia di età compresa tra i 35 e i 45 anni dichiarano di essere sensibili alla prevenzione e alla salute.
Come sempre le donne sono le più informate anche se la conoscenza va di pari passo con il titolo di studio. Boom anche di terapie alternative. Tra trattamenti SPA (il 16% degli intervistati li effettua con regolarità), Training autogeno, yoga e meditazione, ma anche ‘pensiero positivo’. Che non guasta mai. In relazione alle nuove terapie, gli italiani si dividono anche in ‘tradizionali’ (30%) e ‘aperti’ (13%). Gli ultimi solitamente sono giovani e vivono al centro nord. Ma non mancano gli ‘indifferenti’. Come in ogni cosa, anche riguardo alla Salute ci sono una fetta di Italiani che hanno scarso interesse per il Benessere e la Prevenzione. Per la maggior parte maschi in età avanzata. Tra i giovani invece la percentuale del 7% viene definita ‘new agers’, cioè propensi alle nuove tecniche, con occhio critico nei confronti della medicina tradizionale. Non mancano i ‘curiosi’, circa il 16%, che sono disposti a provare nuove strade della medicina, ma che non disdegnano la Tradizione.