I Puffi sbarcano in Italia. E in 3D. Il film dei Puffi, diretto da Raja Gosnell è completamente rinnovato in versione 3D. I piccoli omini blu sbarcano a New York per scappare dall’immancabile Gargamella. Originale questa pellicola di animazione che vede gli idoli dei bambini (almeno di quelli della mia generazione) interagire in un mondo frenetico e moderno come quello della New York del 21° Secolo. Il loro primo viaggio al di fuori di Pufflandia li vede anche interagire con esseri umani. Insomma tante le novità per questa moderna rivisitazione dei Puffi.
Ma partiamo con ordine. I Puffi, alle prese con Gargamella, fuggono impauriti da l villaggio e, in un turbine di emozioni, sbarcano a New York, proprio nel bel mezzo della città, a Central Park. Arrivati nella Grande Mela, i Puffi gireranno tutti i luoghi più popolari: da Rockfeller Center al Brooklin’s Prospect Park passando per Belvedere Castle. In questo loro viaggio conosceranno una giovane coppia in dolce attesa, interpretata dagli attori Neil Patrick Harris e Jayma Mays, che li aiuteranno a tornare nel loro villaggio fatato. In arrivo nella Big Apple anche 3 nuovi personaggi: Coraggioso, Panicky e Carazy.
I Puffi sono da sempre simbolo di bontà e onestà d’animo. Il produttore , Jordan Kerner sottolinea il loro lato umano evidenziando La natura di questa piccola comunità: si vogliono bene e pensano l’uno all’altro, come in una piccola famiglia. I Puffi sono stati creati dal disegnatore Culliford, in arte Peyo, nel 1958. Tutt’oggi hanno un fascino immutato. Come spiega Veronique Culliford, figlia dell’artista, che in conferenza stampa racconta come i Puffi rispecchino la reale società. Quella della vita vera. Perché per ognuno di noi esiste un Puffo. Strano destino per i Puffi in 3D. Iper criticato dalla stampa e dagli esperti, hanno invece riscosso un gran successo tra il pubblico statunitense. Vedremo come andrà in Italia, Non ci resta che puffare. Ops, aspettare.