Puffi in 3D, recensione e curiosità

I Puffi sbarcano a New York con un film in 3D, la recensione e le curiosità

Dopo anni ed anni di episodi trasmessi dalle migliori emittenti di cartoni animati, i Puffi diventano 3D e invadono le sale cinematografiche internazionali Nati dal genio creativo di Peyo Culliford, i piccoli esserini blu sono pronti a conquistare il grande schermo. La recensione della trama del film lascia intravedere dietro il cartone animato una storia di amicizia ed un rispetto incredibile per il mondo e per tutte le creazioni di madre natura. Gli omini dal cappello a punta sono a Pufflandia e dopo un po’, inseguiti dal malvagio e goffo Gargamella, interpretato da Hank Azaria, si rifugiano in una grotta. In un attimo i puffettini sono catapultati dal Medioevo al giorno d’oggi e si ritrovano a New York, la Grande Mela succosa in cui ogni emozione diventa realtà.

I Puffi 3D sono un capolavoro delle nuove tecniche di effetti speciali cinematografici e la tecnica delle 3 dimensioni li rende ancora più veri e simpatici. Arrivati a New York si trovano spaesati al Central Park dove fanno la conoscenza del giovane Patrick, interpretato da Neil Patrick Harris, e della bella Grace Winslow, Jayma Mays. I due ragazzi sono una giovane coppia in attesa di un bambino, che subito simpatizzano con gli omini blu e li aiutano in tutti i modi a ritornare al loro viaggio incantato ed a sfuggire dalle brame perfide di Gargamella e del gatto Birba. Per la prima volta le adorabili creature blu sono fuori, lontano dal loro mondo. Amanti della natura e rispettosi di ogni essere vivente e non, i piccoli pupazzetti arriveranno nei luoghi più conosciuti della Big Apple.

Capolavoro creativo di un cartone animato di molti anni fa, i Puffi 3D attraverseranno il Belvedere Castle, il FAO Schwarz, la Russian Tea Room, il Rockefeller Center ed il Brooklin’s Prospect park. La produzione cinematografica ha presentato nuovi personaggi del villaggio di Pufflandia come il piccolo puffo Panicky, Crazy e Coraggioso, che sono i veri protagonisti della storia. Gli “Schtroumpfs”, come furono battezzati dal creatore Peyo, hanno conquistato i giovanissimi e sono diventati una vera e propria tradizione da tramandare alle generazioni successive. Gli omini blu fanno capire i valori importanti della vita, sono amanti della famiglia e mettono al primo posto la cooperazione e la collaborazione per raggiungere un risultato. Il regista del film, Kerner, ha intenzione di sfruttare questo processo mediatico forte e vuole creare una trilogia per spiegare tutta la storia del puffo. La grafica 3D ci sembra una buona scelta: grandi e piccini preparatevi al divertimento.

Lascia un commento