Ora legale 2018: le foto, i meme e i video più divertenti del popolo della Rete hanno conquistato davvero tutti. Alle 2 di notte è scattata l’ora legale: si dorme un’ora di meno, ma da stasera farà buio un’ora più tardi. Durerà per i prossimi sette mesi. L’ora solare verrà ripristinata nella notte tra il 27 e il 28 ottobre. Nel nostro Paese esiste dal 1916 e fu adottata mentre la nazione era impegnata nella Prima Guerra Mondiale.
Qualche cenno storico
Inventata dallo statunitense Benjamin Franklin nel 1784, l’ora legale è stata più volte introdotta, sospesa, abolita e reintrodotta. Dal 1966 al 1980 l’ora legale è restata in vigore da maggio a settembre.
E come ogni due volte l’anno, sale l’ansia: Lo metto avanti o lo metto indietro? #oralegale #24marzo pic.twitter.com/QYatJ7UndI
— Marco Marran? (@marco_marran) 24 marzo 2018
Dal 1981 è stata introdotta l’ultima domenica di marzo, mentre, dal 1996 è stato introdotto un ulteriore prolungamento di un mese, concordato a livello europeo, e il ritorno all’ora solare è stato fissato l’ultima domenica di ottobre.
L’ #oralegale che vorrei veramente ???????#buongiorno #domenica #Buonadomenica #25marzo pic.twitter.com/jnPeEWEUh8
— Ivan (@ivanello70) 25 marzo 2018
Il risparmio energetico
Secondo Terna, lora legale comporterà un minor consumo di energia elettrica pari a circa 562 milioni di kilowattora, poiché si ritarda l’utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento.
Quando si parla di #ORALEGALE io penso a questo ??? e l’unico motto è “vota Patanè senza chiederti il perchè” ??? pic.twitter.com/kOVHDR7z4X
— Gi@mpy (@gp_santoro) 24 marzo 2018
Il consiglio dei pediatri ai genitori
I pediatri consigliano ai genitori di mandare a letto i bambini non oltre le 21,30. Alberto Villani, responsabile di Pediatria Generale e Malattie Infettive dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ha infatti dichiarato: «Un piccolo cambiamento dei ritmi cronobiologici che nelle persone più sensibili, come i bambini, può comportare solo eccezionalmente effetti simili a quelli del jet-lag. Vale a dire irritabilità, minor concentrazione, malumore, sonnolenza di giorno, difficoltà a prendere sonno, tendenza ad anticipare l’ora della sveglia. In ogni caso in 2-3 giorni tutto torna alla normalità».
Hai cambiato l’ora? Adesso è tempo di formazione! #oralegale #tempodiformazione Guarda qui ? https://t.co/ffr0AMHxVQ pic.twitter.com/63mbGlwmyV
— Eap Fedarcom (@EapFedarcom) 25 marzo 2018
L’ironia della Rete
Il popolo della Rete si è subito scatenato da ieri mattina. Su Twitter, Facebook e Instagram ci sono una raffica di meme, foto, video e gift davvero divertenti, ironici e in alcuni casi anche sarcastici!
Oggi mi sento un po’ scombussolata… ?#oralegale
Buona domenica… ?? pic.twitter.com/kDaxGfGjUY— mara (@maras0926) 25 marzo 2018
Benvenuta ora legale!
la figata nel vedere l’ora che dall’1:59 salta alle 3:00 #oralegale pic.twitter.com/fzqeChzuai
— alexeyn?? (@amorealcolico) 25 marzo 2018