Maria Grazia Cucinotta: “La vita è la mia maestra”

Cucinotta ora regista a VeneziaAlla mostra del cinema di Venezia si sono alternati sul red carpet moltissimi vip, tra italiani ed esteri: tra questi c’era anche Maria Grazia Cucinotta, che dopo una lunga carriera di attrice e produttrice ora si lancia nel cinema come regista. Il suo film si intitola Il Maestro ed è il cortometraggio che farà da overture alla sezione Controcampo Italiano alla 68° edizione della Mostra.

La prima volta della Cucinotta è stata 17 anni fa, quando arrivò a Venezia da attrice e l’emozione, per quanto sia diminuita col tempo, le regala ancora un’esperienza indescrivibile: piange anche stavolta la regista, perché ora ufficialmente si può definire così, e lo fa per conservare l’innocenza di sempre. Vive senza pianificazione, dichiara in un’intervista, e ora che ha compiuto tutti i passaggi possibili nel cinema non sa ancora come si evolverà nel corso del tempo la sua figura e cosa potrà mai fare l’anno prossimo. C’è tempo anche per parlare di pari opportunità, un problema sempre più d’attualità nella nostra società: barriere enormi da scavalcare come quella delle donne incinte, impossibilitate al lavoro in condizione di gravidanza o se con figli a carico. Meccanismi non ancora oleati che fanno ruggine ovunque e che dovrebbero essere contestati da tutti, uomini compresi.

È una situazione che la stessa Cucinotta ha vissuto di recente: lontana dai riflettori per un po’ grazie al dono della natura che le ha permesso di diventare madre facendo una scelta di vita. Costretta ad allontanarsi poi dalla propria famiglia per evitare i paparazzi ha imparato a vivere lontana da tutto. Quando è stato necessario però la famiglia si è rivista: la sorella, Giovanna Cucinotta, le ha dato una grande mano nel cortometraggio che presenta a Venezia scrivendo la colonna sonora de Il Maestro e la rispettiva sceneggiatura.

Lascia un commento