Il maltempo continua ad essere il principale nemico per la nostra Penisola. Sono passati dei mesi dai terribili nubifragi che si sono abbattutti sulla maggior parte delle regioni italiane causando morte e distruzione. Il meteo ormai non è più quello di una volta e sembra di vivere durante le classiche tempeste tropicali. Non è nemmeno un caso che la temperatura ancora non sembra essere prettamente invernale, a causa del riscaldamento atmosferico che ormai sta modificando non poco le varie stagioni. In Italia stiamo pagando non poco i cambiamenti climatici, con improvvisi nubifragi che si abbattono violentemente sulle nostre città.
Questa mattina è toccato di nuovo a Roma svegliarsi tra allagamenti e disagi vari causati dal maltempo. La Capitale già qualche mese fa fu protagonista di un violento nubifragio che allagò completamente le varie strade. Questa volta gli allagamenti sono avvenuti più nella zona sud della Capitale, soprattutto ad Ostia, ma senza riportare delle gravi conseguenze. A causa però del maltempo e del brutto temporale che si è abbatutto all’alba su Roma, molti mezzi pubblici e metropolitane hanno riscontrato non poche difficoltà. I fulmini hanno fatto scattare più volte la corrente, causando dei grandi disagi nella metro A e B, dove ci sono stati rallentamneti importanti. Alcune zone di Ostia, Dragona, Pontina, Collatina, Tor Vergata. Via di Dragona e via Tartufari sono state completamente chiuse, qui gli allagamenti sono stati indubbiamente più cospicui.
Il maltempo quindi colpisce ancora mandando in tilt la Capitale, evidentemente quanto accaduto qualche mese fa non è servito a nulla per migliorare le condizioni di queste grandi città e non solo. Le infrastrutture italiane sembrano non essere all’altezza per sostenere violenti nubrifagi, si spera che d’ora in poi ci sia una maggiore attenzione nel garantire alle nostre città la giusta salvaguardia e il corretto funzionamento. Non è possibile che il maltempo ogni volta rischia di causare problemi del genere.