Festival del cinema di Venezia 2018, il “madrino” della Mostra Michele Riondino ha attaccato il ministro dell’Interno Matteo Salvini, che con molta probabilità darà forfait al grande evento cinematografico dopo la defezione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, motivata dai recenti lutti nazionali.

Il ministro dell’Interno dell’attuale Governo Matteo Salvini avrebbe dovuto sfilare sul red carpet della Mostra del cinema di Venezia 2018 insieme con la sua compagna, la conduttrice tv di mamma Rai Elisa Isoardi, domani 30 agosto.
Durante la conferenza stampa di inaugurazione del Festival del cinema di Venezia 2018, il 39enne attore pugliese si è scagliato contro Salvini, il M5S e l’attuale Governo: “Cosa avrei detto al ministro dell’Interno se l’avessi incrociato al Palazzo del cinema? Avrei molto volentieri evitato di incontrarlo. Salvini non mi rappresenta e non rappresenta la gran parte degli italiani che non l’hanno votato. Lo dico anche da personaggio pubblico che ha sostenuto la campagna elettorale del M5s che era indirizzata su certi temi”.
Uno dei protagonisti della nuova fiction Rai Il giovane Montalbano ha poi osservato: “Sono contento di non incontrare nè il ministro Salvini nè altri rappresentanti del cosiddetto governo del cambiamento. Chi ha votato 5 Stelle non si sarebbe mai messo con la Lega. Non avrei mai accettato il contratto di governo con la Lega e non avrei mai votato 5 Stelle se avessi saputo che loro lo avrebbero fatto”.
Alla 75esima edizione della Mostra del cinema di Venezia, che verrà inaugurata oggi, ci sarà la Regione Veneto. “Il nostro spazio all’Hotel Excelsior del Lido – ha annunciato l’assessore regionale alla cultura, Cristiano Corazzari – continuerà a essere un luogo di incontro e di approfondimento dei temi proposti dalle pellicole in programma, offrendo, come sempre, uno spaccato del Veneto di ieri e di oggi. L’augurio è che questo luogo sappia attrarre un pubblico interessato, attento e curioso, composto da un crescente numero di giovani, ai quali rivolgo un particolare invito a partecipare alle nostre iniziative”.
“La Mostra – ha proseguito Corazzari – è anche un’imperdibile occasione per far conoscere e promuovere il sistema veneto del cinema, un insieme di imprese e professioni del settore audiovisivo, di case di produzione e di associazioni che valorizzano la cultura cinematografica: un patrimonio di esperienze e capacità riconosciute anche a livello internazionale”.
“La Mostra del Cinema di Venezia è una straordinaria vetrina mondiale – ha concluso Corazzari – che ci consente di presentare le tante eccellenze del Veneto, come i suoi prodotti o i suoi luoghi, che per la loro bellezza e unicità fanno del nostro territorio un set invidiabile. È attorno a un’idea di insieme di risorse materiali e immateriali che la Regione è impegnata nel sostegno alla produzione cinematografica, coinvolgendo le istituzioni locali e il mondo imprenditoriale, per valorizzare insieme il territorio veneto e la sua grande ricchezza culturale”.