E’ crisi al botteghino: in un anno incassi dimezzati

crisi al botteghino

La crisi si fa sentire forte anche al cinema, luogo che ormai è sempre meno frequentato dagli italiani. I dati sono allarmanti e se si continua in questo modo sarà davvero difficile per le varie produzioni cinematografiche riuscire poi a realizzare dei nuovi film. E’ in effetti il popolo che garantisce la possibilità di realizzare sempre più pellicole recandosi al cinema. La situazione però quest’anno sembra essere davvero tragica, non è solo quindi un problema di cinepanettone, un genere che indubbiamente ha stancato gli amanti del cinema. La crisi è forte, non riguarda solo il campo degli alimentari, quello dell’abbigliamento e così via, la gente non vuole recarsi al cinema e spendere ovviamente dei soldi che possono essere utili per poter casomai comprare i beni primari.

Questo comporta inevitabilmente un minor incasso per i film natalizi. E’ soprattutto in questo periodo dell’anno che la gente si reca maggiormente al cinema per poter assistere ai cinepanettoni o a qualche pellicola proveniente da Hollywood molto interessante. Purtroppo però quest’anno i dati sono davvero sconfortanti per coloro che hanno scelto questo periodo per poter mostrare i loro film. Volgendo uno sguardo allo scorso anno è stato notato come gli incassi di questo periodo al botteghino italiano sono addirittura dimezzati rispetto a quelli dello passato Natale.

Numeri davvero molto poveri che si aggirano intorno ai 10 milioni di euro, mentre lo scorso anno si era arrivati a circa 21 milioni. Un problema che al momento non sembra essere risolvibile, insomma finché non si supererà la crisi nel nostro Paese è inevitabile che qualsiasi campo del lavoro ne risenta fortemente. Al botteghino italiano resta al primo posto Sherlock Holmes-Gioco di ombre, mentre sembra riprendersi Vacanze di Natale a Cortina che arriva al secondo posto, ma con poco più di 4 milioni di euro incassati in due settimane. Arriveranno sicuramente tempi migliori anche per il nostro cinema.