Tempo di crisi e gli italiani sfruttano l’e-commerce per fare i loro acquisti on line e risparmiare qualche soldino.
Questo dato proviene da un’analisi dell’E-Commerce Consumer Behaviour Report 2011, svolta assieme a Contac tLab e Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico. La ricerca è stata effettuata su un campione di oltre 62.000 utenti.
La percentuale degli utenti che acquistano on line è passata dal 87% dello scorso anno, fino al 90 di quest’anno. Inoltre sembra che anche i siti e-commerce siano aumentati del 10% rispetto allo scorso anno.
Ma perché si acquista sul web? Per risparmiare, prima di tutto. Spesso sui siti appositi si trovano oggetti in offerta o in promozione per fine magazzino o chissà quale motivo. Fatto sta che il risparmio c’è. Eccome. Ma non è solo il risparmio a condurre gli italiani verso il web. Anche la pigrizia è un buon motivo per fare acquisti on line. Non si esce di casa e si possono comprare oggetti di qualunque tipo 24 ore su 24.
Cosa è emerso veramente da questa ricerca? Che gli acquisti nell’87% dei casi vengono effettuati da casa. Infatti sembra che gli utenti che sono soliti comprare in rete siano particolarmente attenti alla grafica del sito, alla facilità di consultazione. Addirittura conta di più il brand del sito rispetto alla opinione dei consumatori. In contro tendenza rispetto al mondo reale dove il passa parola la fa da padrone.
Il prezzo è piuttosto importante, ma quello che piace di più ai consumatori italiani sembra essere la possibilità di restituire l’oggetto entro solitamente 7 giorni, pagarlo alla consegna o con metodi molto sicuri sul web e per ultimo ma non per importanza la possibilità di confrontare prezzi e caratteristiche dei prodotti su diversi siti, alla ricerca della promozione migliore e del costo più basso. Perché la crisi c’è e si sente. E gli italiani la sconfiggono sul web.