#ConnettitiResponsabilmente: la lista dei vip promossi dalla campagna

#ConnettitiResponsabilmente è la campagna di D-Link che promuove i personaggi famosi del jet set italiano che si connettono responsabilmente. Una delle aziende leader nella connettività wireless ha fornito una serie di pratici consigli per evitare che le vacanze estive si trasformino in un “incubo online” e ha stilato la lista dei vip che rispettano a pieno i valori e princìpi della campagna.

Filippa Lagerback – Foto: Facebook

#ConnettitiResponsabilmente: la lista dei vip

#ConnettitiResponsabilmente: nella lista dei vip stilata da D-Link figurano conduttrici tv, cantanti, calciatori e showgirl. Chi sono?

Filippa Lagerback: la neo moglie del vincitore del Grande Fratello Vip 2 Daniele Bossari utilizza i canali social in modo costante tutto l’anno, ma senza svelare troppo della vita privata. Immagini positive e linguaggio sempre molto corretto

Laura Pausini: la celebre diva della musica italiana fa uso costante dei social, dove spiccano molte foto riguardo la propria carriera artistica, mentre, è più riservata per quanto riguarda la sua vita privata.

Gianni Morandi: ci sono scene di vita privata ma sempre in positivo e… ogni risposta del popolare e amato cantante ed ex presentatore del Festival di Sanremo è un sorriso e conferma di essere il ragazzo della porta accanto di sempre (anche grazie ad Anna).

Gigi Donnarumma: il giovane portiere mantiene un comportamento più che corretto sui suoi profili social, scegliendo con attenzione le immagini da postare.

Mario Balotelli: sembra proprio che gli anni da “cattivo ragazzo” siano alle spalle e, oggi, l’ex attaccante dell’Inter utilizza i propri canali per post ironici e autoironici e per lanciare messaggi positivi.

Elisabetta Canalis: la bellissima showgirl e moglie di Brian Perri mostra immagini della sua vita tra l’Italia e la California, ma sempre con garbo e attenzione alla privacy di sua figlia Skyler Eva ripresa sempre di spalle e nota ai più come “Tigretta”.

#ConnettitiResponsabilmente: i consigli per la connessione responsabile

Verificare sempre che la rete wireless a cui si accede sia quella “ufficiale”: i cyber criminali possono creare delle reti wireless “trappola” con nomi simili a quelli delle reti “open” per trarre in inganno i turisti e carpire le informazioni.

Non lasciare attivo l’aggancio automatico alle reti wireless aperte o del Bluetooth, ma selezionare sempre l’opzione manuale.

Prestare attenzione a quello che raccontiamo di noi sui social: se abbiamo i profili aperti (Instagram, Twitter, Facebook) non abbiamo ovviamente controllo su chi potrebbe leggere i nostri status, è quindi importante cercare di limitare le informazioni che forniamo per esempio sul nostro viaggio, l’hotel dove soggiorniamo etc.

La funzione “registrati” su Facebook deve essere utilizzata con attenzione, perché ci localizza in un determinato punto e, malintenzionati, potrebbero sfruttarla per monitorare i nostri spostamenti oppure chiederci l’amicizia fingendo di averci incontrato o essere interessati a conoscerci, con il solo scopo di rubarci dati e informazioni (è importante controllare la veridicità dei profili che ci contattano, guardando data di registrazione, numero di amici / follower etc, prima di iniziare a messaggiare e scambiare informazioni).

Staccare la spina ogni tanto aiuta, ricordatevi anche di dare valore alle esperienze e connessioni offline!