Creare un effetto ottico che faccia apparire gli occhi più grandi è una delle tecniche di make-up più utilizzate in quanto permette di aprire lo sguardo e renderlo più sensuale. Ebbene oggi scopriamo come far sembrare gli occhi più grandi con il make-up!

Bastano pochi e semplici stratagemmi di make-up per rendere più luminosi gli occhi ed esaltare la bellezza naturale dello sguardo.
Le regole di make-up richiedono di prestare attenzione alla posizione degli ombretti e al colore degli ombretti per far sembrare gli occhi più grandi.
La calibrature di posizione e colore degli ombretti potrebbe rendere l’occhio più grande o più piccolo e donare all’iride una luminosità più intensa.
Come far sembrare gli occhi più grandi con il make-up
La tecnica per far sembrare gli occhi più grandi è davvero semplice e promette di stravolgere completamente il concetto di make-up occhi:
- Piega dell’occhio
La piega dell’occhio deve essere sfumata con un ombretto in grado di riprodurre l’ombreggiatura dell’occhio, un ombretto di transizione da scegliere in base al colore degli altri ombretti o al colore degli occhi.
Sostanzialmente è possibile sfumare prima un ombretto medio sulla piega fino alla palpebra mobile e poi applicare un ombretto più scuro solo sulla piega per conferire un tocco tridimensionale al trucco.
- Palpebra inferiore
La palpebra inferiore deve ospitare lo stesso ombretto applicato sulla piega dell’occhio. Non bisogna far alto che sfumarlo lungo la palpebra inferiore fino all’angolo esterno dell’occhio e colorare la rima interna con una matita color carne o bianca.
- Palpebra mobile
La palpebra mobile va truccata con un ombretto chiaro che deve essere applicato rigorosamente con un pennello piatto!
- Punti luce
Il trucco occhi viene completato da due punti luce creati con un ombretto bianco (opaco o perlato). Basta sfumare l’ombretto sotto l’arcata sopraccigliare e sull’angolo interno dell’occhio.
Il trucco funziona …
La tecnica per far sembrare gli occhi più grandi con il make-up funziona perché si gestiscono in maniera sapiente i colori e le posizioni.
Se i colori scuri rimpiccioliscono visivamente lo spazio in cui sono applicati allora i colori chiari amplificano e illuminano la zona di applicazione.
Va da sé che i colori chiari vanno applicati sulla palpebra mobile e sulla rima interna mentre i colori più scuri vanno riservati per creare contrasto e ombreggiature sulle parti distanti come la piega dell’occhio e la palpebra inferiore.
Seguire la tecnica opposta quando …
È necessario seguire la tecnica opposta quando si hanno occhi grandi oppure occhi tondi giacché in questi casi è opportuno rimpicciolire le dimensioni degli occhi.