Camera Cafè e le sue particolarità

Le incognite che garantiscono il successo

La famosa sitcom Camera Cafè, in onda dal 2003 su Italia 1, gode di un decennale apprezzamento e le dinamiche che sono alla base di un format di tanto successo, sono state più volte anche materia di dibattito in autorevoli aule universitarie.

camera-cafe

Camera Cafè stravolge l’abituale prospettiva della commedia TV, infatti, lo spettatore ha come unico punto di vista quello della macchinetta del caffè, davanti alla quale si snodano le divertenti e grottesche dinamiche relazionali dei dipendenti dell’azienda.

Altro punto di forza della sitcom sono le incognite. In Camera Cafè ci sono infatti dei particolari che non sono mai stati svelati, il primo di questi è il nome dell’azienda della quale si conosce la collocazione indicativa in una città del nord, il poszionamento al diciassettesimo piano di un palazzo, si sa che ha una filiale importante a Pescara, altre sedi a Roma, in Europa e nel resto del mondo, ma niente di più. Altra incognita di Camera Cafè è il prodotto venduto dall’azienda, il misterioso C-14.

La sitcom ha trovato spazio anche su Facebook con la pagina “Le migliori battute di Camera Cafè” che ripropone moltissimi video delle migliori battute della commedia.

Camera Cafè non è solo TV, infatti, dalla divertente serie sono stati tratti due videogiochi ufficiali: “Camera Cafè – Il Gioco” e “Camera Café 2”.

Ovviamente gran parte del merito del successo della fortunatissima serie va ai due interpreti principali: Luca Bizzarri, che interpreta Luca Nervi, responsabile dell’ufficio acquisti e delegato sindacale e Paolo Kessisoglu, che interpreta Paolo Bitta, responsabile dell’ufficio vendite della fantomatica azienda di camera cafè.

Inoltre l’elenco dei personaggi secondari è ricco di guest star, fra questi alcuni del calibro dei Pooh, Claudia Gerini, Luciana Littizzetto, Massimo Ranieri e molti altri, che hanno contribuito ad arricchire le divertenti puntate della serie.