Le auto elettriche avranno batterie molto più efficienti e leggere tra 10 anni. A dichiararlo Giovanni Pede, responsabile del Enea per il laboratorio Veicoli a basso impatto ambientale. Un enorme passo avanti nel mondo dei motori elettrici. Un passo avanti del tutto plausibile, comunque, visto la continue evoluzioni e miglioramenti che hanno attraversato i motori elettrici Dl 2000 a oggi. Dimezzati i pesi e raddoppiata l’autonomia. Mica male. Se veramente i progetti e le innovazioni continueranno con questo ritmo, tra 10 anni sarà possibile vedere nell’auto elettrica una validissima e concreta alternativa a quella a benzina. Che il trend sia positivo si è capito bene dal Salone dell’auto di Francoforte. Quasi tutte le case produttrici di autovetture hanno proposto una auto elettrica nella loro scuderia. Che sia una concept car o meno. Sì, perché ci sono anche realtà come Renault , Citroen e Peugeot che sono già pronte per mettere in commercio la loro auto elettrica. E in tempi brevi, visto che la messa in vendita è prevista per il primo trimestre del 2012.
Ma anche Wolkswagen, Opel e Nissan promettono di non fare attendere molto. La promessa di motori elettrici con batterie molto più efficienti, fa prevedere un futuro roseo per questo mercato. Il problema più grande adesso sarà creare una rete vera e propria di distributori per rifornimento delle auto elettriche. La Nazione più avanzata da questo punto di vista sembra la Germania che ha addirittura già cominciato a allestire le autostrade inaugurando poco tempo fa la prima stazione per ricarica di auto elettriche nella principale rete della Nazione. Le intenzioni dei grandi produttori di auto sono rivolte completamente all’eco sostenibilità della vettura. Dalla city car ai mezzi commerciali, si cerca di creare un parco macchine ecologiche completo. Buon segno. Soprattutto per l’ambiente, che un giorno siamo certi, ci ringrazierà.