In aumento il numero di acquisti sul web, 207 euro per ogni italiano

In forte aumento gli italiani che acquistano online. Il 90% degli internauti spende minimo 207

E’ ufficiale, oltre il 90% degli italiani online usa internet per acquistare prodotti in totale sicurezza. Questi sono i dati che emergono dall’ultimo rapporto annuale della E-Commerce Consumer Behaviour Report 2011, basato su una stima di circa 62.000 internauti.

Emerge subito il grande incremento rispetto all’anno scorso. Nel 2010, infatti, la media degli internauti che si affidavano ad internet per i loro acquisti era dell’87%. Un ottimo incremento che valorizza il potere del web e sopratutto la fiducia che gli utenti sono disposti a dedicare ad esso. Da questi dati, si emerge, infatti, che solo un italiano su dieci non effettua acquisti online.

Le variabili a favore del commercio elettronico sono da non sottovalutare. E’ possibile acquistare i prodotti ad un prezzo minore, in qualunque momento della giornata, evitando perdite di tempo inutili e con grande rapidità. Da non dimenticare la possibilità di gestire il tutto in totale autonomia e sicurezza, con tutte le dovute garanzie. Tra questi fattori sicuramente la leva del prezzo è quella delle più importanti. Molti prodotti, infatti, vengono venduti a prezzi totalmente vantaggiosi. Tra i preferiti emergono sicuramente i prodotti hi-tech e videogiochi. Non mancano gli appassionati dello shopping, letteralmente catturati dai vari outlet online.
Altra motivazione è la possibilità di comparare i prezzi online e riuscire ad acquistare il prodotto prescelto al prezzo più basso possibile. Come poi non parlare dei vari consigli reperibili su forum e social network, i quali permettono una visione a 360 gradi dell’oggetto in questione.
Ma il vero punto di forza del web è in ambito viaggi e vacanze. In media gli italiani spendono circa 831 euro l’anno per le proprie vacanze. Molto di moda ultimamente siti stile Groupon e LetsBonus

La classifica vera e propria dei prodotti più acquistati è la seguente :
1 ) Primo posto alle vacanze
2 ) Seconda posizione conquistata dal genere alimentare
3 ) Concludono il podio i prodotti assicurativi
Seguono centri estetici, software e file multimediali.

Un dato curioso riguarda l’età degli acquirenti. Sembrerebbe, infatti, che i maggiori acquirenti abbiano oltre i 50 anni di età. Spendono di meno quelli tra i 30 e 40.

Lascia un commento