Approvato in Cdm il pacchetto fisco, ma senza il fondo per abbassare le tasse, che poi sarebbe stato quello cha maggiormente interessa ai cittadini. Tutti gli altri provvedimenti, come poter prendere anche il cognome della madre o la black list per i commercianti che non emettono scontrino fiscale, sono stati regolarmente approvati.
Ma il problema vero degli italiani è la spesa quotidiana, resa sempre più problematica per i continui aumenti di tutto, dai servizi al carburante, dai ticket sanitari alla bolletta del riscaldamento, dalla spesa alle tasse, ed è su questi problemi che invece l’esecutivo dovrebbe intervenire seriamente. Tanto per fare un esempio, della liberalizzazione o meno delle licenze dei taxi, agli italiani importa veramente poco, visto che non porta nessun vantaggio alle già magre risorse economiche delle persone in difficoltà, anzi vi potrebbe essere il concreto rischio di un aumento della tariffa della corsa.
Il problema sono i continui aumenti del costo dei carburanti, anche per colpa dell’aumento ormai infinito delle accise, che porta con se anche l’iva ovviamente, quindi la tassa sulla tassa, enormità che solo questo Paese poteva partorire, aumento che si ripercuote su tutto, anche sulla spesa quotidiana.
Poter utilizzare il recupero dell’evasione per abbassare la pressione fiscale, poteva essere un segnale importante e di fiducia per tutti, ma non è avvenuto ciò che si era promesso a gran voce. Probabilmente anche perché, quando si parla di recupero dell’evasione, si parla di un recupero virtuale, sono semplicemente numeri, che solo in un esiguo numero di casi si traduce in un recupero di soldoni. I così detti grandi evasori, di norma, non hanno nulla da perdere, per cui ben difficilmente si potranno recuperare i soldi.
Emblematico il caso ormai vecchio di anni di Maradona. Glissando sulla correttezza o meno delle richieste da parte del fisco, i milioni di debito che sembra avere il Pibe de Oro nei confronti dello stato italiano, non sono mai stati recuperati e mai lo saranno. Si tratta solo di cifre che vanno bene per le statistiche e nulla più. Forse anche per questo la norma taglia tasse è stata accantonata, ma spiegarne i motivi, sarebbe più corretto.