Alluvione a Genova, il bilancio sale a sei vittime

L’ultimo bilancio del violento nubifragio che ha colpito la capitale ligure è pesante: sei morti, quattro adulti e due bambini. Tra loro una donna cui suoi due bambini, travolti in strada dalla piena del Bisagno; un passante si è gettato nel fango ed è riuscito a tirare fuori uno dei bambini, ma il piccolo, un anno, era già privo di vita.

Un’altra donna è morta travolta da una delle auto trascinate dalla piena. Tra queste anche quella di un uomo, che è invece riuscito a salvarsi: era rimasto bloccato nella sua auto in un sottopassaggio invaso dall’acqua ed è stato soccorso da due ragazzi che hanno sfondato il parabrezza per farlo uscire; pochi attimi dopo il salvataggio l’auto è stata trascinata via dalla corrente.

Ci sarebbero intanto altri dispersi: tra questi, secondo voci non confermate, una quindicenne.  Il capo del Dipartimento della Protezione civile Franco Gabrielli ha convocato il comitato operativo della Protezione civile per seguire l’evolversi della situazione e annunciato l’insediamento a metà novembre di una nuova Commissione grandi rischi.

“Una pioggia battente che andrà sempre più a insistere nelle prossime ore – ha detto Gabrielli – tant’è che in alcune realtà noi cominciamo a prevedere situazioni di maggiore criticità tra le 6 e le 12 ore. Andremo a verificare l’impatto, che però non sarà un impatto che cesserà a breve. Nessuno ha la palla di vetro, quello a che sarà la risposta del territorio la scopriremo nelle prossime ore”.

Frattanto la Protezione civile raccomanda i cittadini di rifugiarsi nei piani alti delle case e di lasciare le zone intorno al Bisagno, che minaccia nuove esondazioni.