L’era del digitale, del videogioco e dei dispositivi tecnologici lasciano spazio ai giochi da tavolo, intramontabili compagni di vita dei meno giovani e territorio inesplorato dei giovanissimi. Ecco una lista di 10 giochi da tavolo da mettere sotto l’albero di Natale!

I giochi da tavolo incarnano perfettamente la massima di George Bernard Shaw “L’uomo non smette di giocare perché invecchia, invecchia perché smette di giocare”.
Regalare o regalarsi un gioco da tavolo solletica la concentrazione e promette di far passare in modo intelligente le lunghe ore prima e dopo i pranzi e le cene natalizie e i giorni delle feste.
Quali giochi da tavolo da mettere sotto l’albero di Natale?
I giochi da tavolo o i giochi di società hanno il merito di stimolare la socializzazione tra le persone e mettere in moto una sana competizione che preme su memoria verbale e memoria visiva per sostenere gli schemi di gioco, prevedere le manovre degli avversari e progettare le mosse successive.
Va da sé che regalare o regalarsi un gioco da tavolo ha ancora senso nel 2018, l’era del digitale e dello streaming.
Tra i gioco da tavolo classici, i giochi di ruolo o i giochi meno canonici, quali sono i migliori giochi da tavolo da mettere sotto l’albero di Natale?
- Monopoly

Come non menzionare il Monopoly quando si parla di giochi da tavolo da mettere sotto l’albero di Natale? È il gioco da tavolo per eccellenza in cui occorre far leva su strategie e filosofie di vita per acquistare case e alberghi e portare alla “bancarotta” gli avversari.
- Risiko!

Risiko! è un altro classico intramontabile dei giochi da tavolo in cui lo scopo principale è il raggiungimento di un obiettivo segreto e diverso per ogni giocatore, dalla conquista di un numero di territori all’annientamento di un avversario.
- Jumanji – Il gioco da tavolo

Il gioco da tavolo di Jumanji è ispirato al film cult con protagonista Robin Williams del 1995 e propone un meccanismo semplice e intuitivo in cui occorre lanciare i dati e raggiungere per primo il centro del tabellone, schivando le carte pericolo e lo scandire del tempo della clessidra.
- Ciak!

Ciak! è un gioco di carte che ironizza sul mondo del cinema e sui suoi personaggi e spinge i giocatori a gestire uno studio cinematografico fittizio pronto a tutto pur di spadroneggiare sull’immaginaria Lollywood.
A ogni turno, infatti, il giocatore deve arruolare un cast stellare che sappia distinguersi su quello dell’avversario, chiamando a raccolta versioni inedite dei volti del grande schermo, dei registi, dei cameraman o dei doppiatori.
- Nyctophobia

Nyctophobia incarna l’evoluzione dei giochi da tavolo che costringono a fare scelte “al buio” perché di affrontare la partita rinunciando al senso della vista.
Nel gioco in cui si mette alla prova la “paura del buio” si deve riuscire a sfuggire alla morte per mano del giocatore che utilizza tutti i sensi e cerca di realizzare il suo piano.
- Star Wars Legion

Star Wars Legion è il gioco di miniature e di battaglie di fanteria adatto a tutti gli appassionati di Guerre Stellari.
Il gioco richiede di assemblare un’armata di ribelli o di truppe imperiali e farla scontrare con l’esercito dell’avversario.
L’enorme set con ben 33 miniature, carte, oggetti scenici e strumenti di movimento può essere arricchito con numerose aggiunte, dai personaggi principali della saga a nuovi combattenti semplici.
- Unlock!

Unlock! è un gioco da tavola che permette di giocare al meccanismo di “escape room” da casa. Contiene tre mazzi di carte che permettono di giocare a tre “escape room” differenti della durata di circa un’ora.
Il gioco richiede capacità analitica e buone doti di logica e permette di lasciare il gioco senza rovinare la partita agli altri.
- Ticket to Ride – Europa

Ticket to Ride è un gioco da tavolo che promette di far rivivere la passione per i treni di grandi e piccini. Il gioco consiste nel costruire le proprie tratte di viaggio di città in città, rompendo quelle degli altri giocatori e cercando di distendere sulla mappa convogli sempre più lunghi del proprio colore.
- Concept

+9Concept è un gioco da tavolo di logica e intuizione di gruppo perfetto per chi cerca un gioco dal regolamento comprensibile e ama stare in compagnia.
Il gioco si sviluppa in gruppi: un gruppo di giocatori dovrà far indovinare una parola, un concetto o una frase spiegata su una carta a un altro gruppo.
Per fare indovinare la parola o la frase misteriosa occorrerà riporre un segnalino su una delle figure del tabellone principale e procedere via via con gli segnalini per fornire indizi secondari.
- Sherlock Holmes, Consulente Investigativo

Sherlock Homes, Consulente Investigativo è un gioco da tavolo investigativo con una meccanica interessante e un senso a metà strada tra board game e murder party.
In questo gioco, infatti, il giocatore o i giocatori devono contrastare il gioco stesso per risolvere i casi presentati negli opuscoli presenti nella scatola, usando il minor numero di indizi possibili.
Ogni caso è dotato di una copia del New York Times con le informazioni per svolgere le indagini e piste che non porteranno a nulla.